Educare, attraverso l’utilizzo di un oggetto di uso quotidiano, a considerare e difendere i diritti civili e le coppie omosessuali come coppie LGBT a tutti gli effetti.

Da sempre sensibile ed attento alle tematiche sociali, Clipper – il famoso brand di accendini tondeggianti, colorati e con simpatiche grafiche da collezione – ha voluto dedicare una propria serie al mondo LGBT, a sostegno delle tematiche di integrazione e contro ogni tipo di discriminazione di carattere xenofobico.

Mentre in Europa e in Italia ci si prepara ad accogliere gli eventi Gay Pride e si manifesta contro la discriminazione sociale, Clipper lancia la propria collezione dedicata alla tematica LGBT per celebrare l’amore libero. Lo slogan alla base di questo progetto è semplice ed efficace “This is Love”, mettendo sullo stesso piano coppie eterosessuali ed omosessuali.

Grazie agli scatti del fotografo Emanuele Maggini, Clipper vuole amplificare il messaggio di tolleranza ed uguaglianza, attraverso l’uso di un oggetto di uso quotidiano, com’è l’accendino.  Per la prima volta un brand mainstream di questo settore ha voluto inserire dei messaggi gay friendly per prendere le distanze dall’omofobia e abbracciare bensì l’amore in tutte le sue forme, con la speranza che finalmente i pregiudizi possano essere definitivamente cancellati.

CLIPPER LGBT GAY

“Innamoratevi, vivete essendo voi stessi… E, se lo desiderate, fidanzatevi ufficialmente!” è questo il messaggio che Clipper intende trasmettere al proprio pubblico e a chi deciderà di far parte della Clipper Mania: una presa di posizione netta per far capire alla società che gay, lesbiche, bisessuali e transgender sono equiparati alle coppie eterosessuali. L’obiettivo di questa creazione Clipper è quello di abituare l’opinione pubblica a ritenere equo il riconoscimento dei diritti delle persone.

Sostenuta da una community di oltre 100.000 appassionati disseminata nei vari social (in primis sulla pagina ufficiale Facebook e sul sito ufficiale Clipper Italia), Clipper punta ad un pubblico open-minded e di tendenza, ai quali affida il passaparola per educare ad una integrazione e far accettare la coppia omosessuale come parte della normale quotidianità: le iniziative a sostegno della campagna sono soltanto all’inizio.