Intervista Marco Carboni, fondatore e direttore artistico di Carpe Riem, evento di cui Clipper sarà official partner
Pesaro, piazzale San Domenico
venerdì sera 4 gennaio 2019

Carpe Riem è un evento Hip Hop che nasce a Pesaro nel 2016. Si contraddistingue, da subito, per la presenza di tutte e quattro le discipline di questa cultura durante le varie serate, dove è possibile trovare djing, b-boying e writing in contemporanea. A partire dal volume IV, è entrato a far parte dell’Associazione Culturale Periferica e ha sviluppato anche una nuova dimensione, i live, dando spazio ad artisti locali e ospitando cantanti di livello nazionale come Mondo Marcio e Bassi Maestro; Riesce a confermarsi così anche come una delle battle di freestyle più importanti d’Italia.

Clipper Italia, in vista della collaborazione con la prossima edizione di Carpe Riem a Pesaro, ha intervistato Marco Carboni, Fondatore e direttore artistico di questo evento, per raccontarvi qualcosa in più rispetto a questo bellissimo evento, ma soprattutto da dove nasce questa nuova partnership!

CI RACCONTI DA DOVE É NATA L’IDEA DI UN EVENTO COME CARPE RIEM?

L’idea dell’evento è nata letteralmente in un parcheggio, dove io ed Immanuel (il mio socio storico) abbiamo iniziato a chiamare degli amici per fare freestyle! Dal nulla ci siamo detti: “perché non provare a farlo diventare qualcosa di più?” Così grazie all’aiuto di altri ragazzi, con esperienza nell’ambito musicale ed artistico, abbiamo iniziato a girare i locali e a promuovere serate dove le battle di freestyle erano accompagnate da spettacoli di breakdance, live painting e writing. Il tutto sempre con l’idea di continuare a crescere e promuovere tutti gli aspetti della cultura Hip Hop, nella quale ci rispecchiamo.

 

QUALE PENSI SIA IL PUNTO DI FORZA DI CARPE RIEM?

Il punto di forza del nostro evento è senza dubbio il fatto che non si limita ad essere uno spettacolo musicale, ma cerca di rappresentare una cultura nella sua interezza e della quale molti non hanno colto le diverse sfaccettature. Attraverso l’ecletticità di questo evento, riusciamo a raggiungere un pubblico che sebbene non conosca nulla del mondo della Doppia Acca, rimane estasiato da una o più discipline che presentiamo e vive un’esperienza nuova e fresca.

 

QUALI OSPITI O GIUDICI AVETE AVUTO NELLE PASSATE EDIZIONI?

Ospiti… forse troppi! Fin dall’inizio ci siamo posti l’obiettivo di fungere da ponte (dal punto di vista musicale) tra la nostra città e il resto d’Italia. Per cui abbiamo sempre dato l’opportunità a tutti i ragazzi della provincia di salire sul nostro palco. Per quanto riguarda le battle di freestyle, abbiamo avuto mcs del calibro di Blnkay, Drimer, Frenk, Shame… solo per citarne alcuni. Il mondo della breakdance è stato rappresentato nel 2017 dai componenti della storica Bandits Crew, in apertura al concerto di Mondo Marcio; mentre lo stesso giorno si sono esibiti anche Frank Siciliano e Dj Shocca. A luglio abbiamo avuto anche l’onore di ospitare uno dei fondatori del rap italiano… Bassi Maestro!

CI RACCONTI PERCHÉ AVETE SCELTO UNA COLLABORAZIONE CON CLIPPER E DA CHI É NATA L’IDEA DI SCRIVERCI?

L’idea di contattare un marchio come Clipper era già nelle nostre menti da un po’! Quando si tratta di un brand di questa importanza, così iconico per la nostra generazione, è un sogno che tante realtà hanno. In fondo, a chi di noi non è mai capitato di tenere in mano un Clipper per accendersi una sigaretta o per reggerlo ad un amico?

 

COME VERRÀ INTERPRETATO L’ANIMO ANTICONFORMISTA DI CLIPPER DURANTE LA BATTLE DEGLI MCS?

I Clipper fanno del design e dei loro “motivi” i punti di forza…per quello abbiamo deciso di proporre una battle ispirata dai temi che i Clipper rappresentano: verranno estratti dei Clipper a random da una cesta, poi con l’immaginazione e la tecnica che hanno i nostri Mcs basterà cavalcare l’onda!

 

QUALI MESSAGGI E VALORI VUOI DIFFONDERE CON EVENTI COME QUELLE CHE ORGANIZZATE A PESARO E URBINO?

Il messaggio che vogliamo passare è: amate e rispettate questa cultura. Un movimento artistico e culturale fatto di rispetto, condivisione e dialogo non può passare inosservato al giorno d’oggi. L’aggregazione, la voglia di confrontarsi e ascoltarsi che promuoviamo ad ogni serata va ben oltre la musica stessa. Siamo convinti che sbandierando questi valori potremo concretamente fare del bene, combattendo l’apparente perdita di valori che sta colpendo la nostra generazione.

 

CI VEDIAMO IL 4 GENNAIO A PESARO, ALLORA?

Beh direi proprio di si! Venerdì 4 Gennaio, in Piazzale San Domenico a Pesaro, vi aspettiamo con una bella selezione di vinili, con 8 mcs pronti a darsi battaglia e tanto altro!