La musica è una grande passione per noi di Clipper, soprattutto quella dal vivo. L’energia che si sente allo stadio o anche in un piccolo club, quel senso di unione, l’imperfezione che rende ogni concerto unico… sono cose che nessun abbonamento premium a Spotify può sostituire.

Ci toccherà farne a meno, per un po’, ma non si può dire che i musicisti non siano creativi: hanno trovato tantissimi modi per essere presenti anche in questo momento, al punto che è quasi difficile star dietro a tutti. Ecco una piccola guida per non perdervi nella giungla dello streaming di questi giorni: #stateacasa ma approfittate della situazione per seguirvi un sacco di bella musica.

#iosuonodacasa  è l’hashtag da seguire per  la musica italiana: lanciato da Rockol è stato ripreso da tanti grandi nomi del panorama nostrano, anche grazie al suo intento benefico.  Da Giuliano Sangiorgi a Jovanotti, da Rocco Hunt a El Cile, da Hermal Meta ai Modà, tanti i nomi che si aggiungono ogni giorno e che dal salotto di casa suonano o si raccontano. Tantissima musica e qualche sorpresa da non perdere: quando vi ricapita di vedere Tommaso Paradiso che scrive una canzone live con Calcutta, o di ricevere lezioni di chitarra da Alex Britti?

Cosa fanno i musicisti amici di Clipper? Carl Brave su Youtube combatte l’isolamento rifacendo il video di Regina Coeli con le immagini dei suoi fan mentre cantano in casa o sui balconi. Su Instagram @Ketama126 regala freestyle inediti mentre Pretty Solero (@papydelgang126) ha invitato i fan a mandargli le loro versioni di Carabinieri, pubblicando poi sul suo profilo la più bella.

Ragazzi, preferiremmo trovarvi nei backstage in giro per l’Italia, ma è bello avervi comunque vicini!

Billboard è il punto di riferimento per gli eventi made in USA, che sono tantissimi e vengono costantemente aggiornati. Per gli italiani si tratta di musica, per gli americani si tratta di spettacolo: e nessuno sa intrattenere meglio di loro, nemmeno dal divano di casa. Nel giro di 24 ore Dua Lipa ha presentato il suo nuovo album live su Youtube, Diplo ha annunciato il suo Corona World Tour (virtuale) e Miley Cirus per la sua Bright Minded series su Instagram ha coinvolto amici come Mark Ronson e Tyan Tedder.  E non dimenticate i #MetallicaMondays: l’iconica band americana regala i suoi storici concerti in streaming.

#coronatunes: qualcuno ha pensato bene di fare delle playlist su Youtube con brani come Don’t stand so close to me dei Police, Stayin’ alive dei Bee Gees o Down With Desease di Phish.  #Quarantunes è invece l’’hashtag che i makers di TikTok scelgono per cimentarsi in prima persona: il livello artistico non sarà sempre dei migliori ma se cercate la naturalezza dei Live potreste trovarli molto divertenti. E per che no, provarci anche voi.

Se invece volete approfittare della quarantena per “studiare” un po’ di storia della musica, il Grammy Museum (Los Angeles) ha aperto il suo archivio e messo online concerti e interviste ai grandi nomi della musica. Qui il sito Rapologia ha chiesto a produttori e rapper italiani di consigliare quali album recuperare in questo periodo. Se invece volete andare ancora più indietro, #DigitalConcertHall è l’hashtag di riferimento per il mondo della musica classica, con tantissimi video disponibili, su Instagram ma non solo: la Berlin Philarmoniker, una delle più grandi orchestre del mondo, ha messo a disposizione gratuitamente il suo archivio per questi giorni di isolamento.

Non ci sono solo gli artisti, ma anche i luoghi della musica. #StayON è un progetto organizzato da alcuni locali, come l’Off Topic di Torino o il Monk di Roma, che organizzano concerti, reading ed eventi. Al di là dei grandi nomi, se avete un locale preferito controllate i suoi canali social, potrebbe aver organizzato delle belle sorprese per voi. Non saranno mainstream, ma non fa mai male ascoltare cose nuove. Noi domenica proveremo a seguire “Alex et Les Japonaises”, un duo belga-giapponese che suonerà in diretta dalla pagina dell’Eden Cafè di Treviso 😉