Chi lo dice che noi giovani non ci informiamo più? Magari non leggiamo i quotidiani, ma questo non significa che non possiamo essere aggiornati su temi come l’economia, la politica o l’attualità. Abbiamo semplicemente trovato altri canali (social) dove reperire le notizie (non fake news!) e, anche se non godono del prestigio del Corriere della Sera, sono comunque accurati e attendibili.

Ecco i nostri consigli:

Economia & Finanza

Volete finalmente capire cos’è il Debito Pubblico? Ve lo spiegano @startingfinance e @pillole.di.economia, con l’uso di grafiche che rendono tutto più comprensibile. Trattano notizie aggiornate rispetto agli ultimi avvenimenti economico-finanziari o approfondimenti trasversali sul mondo della moda o dello sport ecc.  Se poi vi piacciono le startup o sognate di crearne una, su @startupitalia trovate le principali notizie relative ai progetti, alle prospettive e al futuro delle startup italiane e mondiali.

Cronaca

A volte un’immagine dice più di mille parole: lo sa bene il profilo IG @iconografiexxi che, caso abbastanza raro, dedica molto tempo a rispondere alle domande e approfondire gli argomenti più disparati.  Per capire cosa vi succede attorno, vi suggeriamo lo stile smart di @will_ita, un aggregatore di notizie e approfondimenti che con infografiche o brevi video riesce ad aggiornarci su tematiche molto “calde” e particolarmente complicate, in modo semplice ed efficace.

Se avete un po’ di tempo in più date un’occhiata anche al giornale online Open, fondato da Enrico Mentana ma fatto da una redazione di giovani giornalisti. Meno notizie, ma più approfondite, con uno sguardo spesso originale e una sezione dedicata al Fact Checking.

Scienza

L’ultimo arrivato tra i social, TikTok, sembrava il più disimpegnato, invece abbiamo scoperto con @science_bro che la scienza è uno spettacolo (e ci sono migliaia di esperimenti che possiamo provare, non solo le Mentos nella Coca Cola) o che con @sarkariexam.com che @studyiq_maths la matematica può diventare quasi comprensibile. Tra i profili personali invece c’è Isabella Avila,  che ai suoi 7 milioni di follower parla un po’ di tutto, soprattutto di scienza e psicologia.

Su fb ci piace anche la pagina IUXLS Italiani Uniti X La Scienza, perché dai dinosauri ai vaccini alle api, ne sanno davvero un sacco.

Costume

Durante il lockdown la maggior parte dei musei italiani  o internazionali ha messo online una marea di informazioni, immagini, archivi. I più furbi però hanno trovato anche il modo di spiegarci tutte queste informazioni, come il museo egizio, che ha postato su youtube le “passeggiate col direttore” https://www.youtube.com/watch?v=I-QxzdwQnQo Alberto angela ha fatto scuola.

E a proposito di informazione raccontata, i podcast sono una fonte infinita di notizie, da La Zanzara a Tha Supreme, giusto per citare le prime due cose che vi consiglia Spotify. O Daily Cogito, se vi sentite in vena filosofica. Mai provati i podcast? se siete in macchina, state facendo workout o le pulizie, vi possono tornare molto utili, hanno il vantaggio di tenere il cervello occupato ma le mani libere.

Se non lo avete ancora visto andate a vedere il nostro podcast, abbiamo parlato di rap e di creator digitali