Che gli italiani abbiano il senso dell’umorismo e la capacità di sdrammatizzare è un pregio che ci riconoscono in tutto il mondo. Ma avete mai notato quanto sono diverse le cose di cui ridiamo? Ogni città ha il proprio stile: chi ride dell’amore, chi del lavoro, chi delle sfighe. Certo, sono solo stereotipi, ma per una volta mettiamo da parte il politically correct e ridiamoci un po’ su 😉
I ROMANI: ridere con l’animo romantico.
Sarà l’effetto de La Grande Bellezza che respirano tutti i giorni, ma la risata romana ha sempre una nota di poesia. Se ne volete una dose quotidiana, gli amici di Aforismi Romani sono la più grande community web della Capitale. Con loro abbiamo già fatto una bellissima collezione, ed è in uscita in questi giorni la versione 2.0

I MILANESI: ridere del business.
Usa l’inglese quando potrebbe parlare solo italiano, vive in ufficio ma pianifica continuamente aperitivi, ed ha poca, pochissima pazienza. È il milanese tipo, raccontato da Germano Lanzoni, alias il Milanese Imbruttito, che ha riportato il taaaac di Roberto Pozzetto a nuovi esilaranti risultati.

I NAPOLETANI: ridere della famiglia (sempre a stomaco pieno).
Raccontare gli stereotipi sul sud Italia non sarà originale, ma c’è chi sa farlo bene, come quelli di Casa Surace, una casa di produzione che sulle famiglie affettuose, ingombranti e numerose, in cui puoi anche aver vinto il nobel, ma il primo commento di mamma è sempre “Mangia che sei sciupato”.

I fiorentini: ridere insultando i vicini
I campanilismi sono una caratteristica di tutta Italia (o di tutto il mondo?) ma i fiorentini, con la grazia che li contraddistingue, ne hanno fatto una vera arte. Fatevi un giro sulla pagina Facebook @Tuscanianmemesmaremmamaiala e ne avrete conferma.

i veneziani: ridere e bere, acqua (alta) e spritz
Ve lo ricordate il vecchissimo spot di un noto deumidificatore che faceva “chi l’ha sugà el canal?!”. Probabilmente no, perché da anni ormai i veneziani hanno il problema opposto. Nell’attesa che il Mose funzioni, in laguna si possono fare due cose di fronte all’acqua alta: riderci su e berci uno spritz. Se poi l’accento veneziano vi piace tanto, dovete assolutamente guardarvi i @Doliwood e loro doppiaggi di film famosi. Esilaranti
