Secondo una recente indagine dell’OCSE condotta sui 117mila studenti di 20 Paesi, i giovani italiani sono agli ultimi posti per conoscenze finanziarie: il 20,9 % è insufficiente nella conoscenza economica di base (contro una media del 14,7%) e solo il 4,5% ha una conoscenza eccellente (contro una media del 10,5%).
Che sia il caso di impegnarsi un po’ di più? Se non altro per far bella figura in qualche colloquio di lavoro, o per capire come gestire in autonomia le vostre finanze. Non è difficile, basta saper trovare le giuste fonti tra web e social. Proviamo ad aiutarvi con 4 consigli…

Ripartire dalle basi
Al primo posto, l’informazione: se quando a scuola vi hanno spiegato cos’era il debito pubblico voi eravate distratti, è il caso di rimediare meglio se partendo dalle basi. “Lezioni di Economia” è un programma a puntate che trovate online su RaiScuola. Ha qualche anno ma è molto chiaro per chiarirsi le distinzioni fondamentali e poi procedere col resto. Su @pillole.di.economia e @startingfinance potete trovare news aggiornate e facile apprendimento. Date un’occhiata anche a @MrsDowJones: è il profilo Instagram di Haley Sacks, una “finfluencer” che ha capito che anche la finanza è “pop” e che è più facile spiegare l’andamento del mercato paragonandolo alle vicende dei Kardashian.
Gestire i risparmi
I nostri nonni usavano i quaderni, i nostri genitori avevano le tabelle Excel, noi abbiamo le App. Il principio è sempre lo stesso: entrate vs uscite, con le entrate che possibilmente dovrebbero essere maggiori delle uscite. Qui avete l’imbarazzo della scelta. Money Manager Expense & Budget, Spendee, Visual Budget, o BudJet, sono tutti evoluzioni dei vecchi foglie Excel che vi consentono di tenere traccia delle vostre abitudini di spesa. Ma fanno una cosa in più: se le collegate ai vostri conti bancari non dovrete ricordarvi di inserire manualmente tutte le vostre spese, tranne gli spiccioli per il caffè al bar.
Si ma come risparmiare?
Ascoltando i consigli di qualche Youtuber ci può venire qualche buona idea. Leonardo Pinna nel suo canale approfondisce sia temi di strategia” ad esempio come risparmiare 20mila euro in un anno, che aspetti più tecnici come calcolare il rendimento di una casa in affitto. Ma fa di più: Pinna vi spiega come lui guadagna, quanto costa e quanto rende un canale youtube, magari vi viene qualche buona idea. Altro canale interessante per capire il mondo degli investimenti è Affari Miei, di Davide Marciano: come dove e quando investire, lui lo sa.
Volete diventare i nuovi Gordon Gekko?
Investire, appunto. È un’attività rischiosa ma, con le giuste conoscenze e competenze, è possibile diminuire di molto i rischi. Per tenersi sempre sul pezzo, TradingView è una delle app che vi permetterà di avere sempre sotto controllo gli andamenti di indici e titoli azionari e di condividere informazioni con gli altri utenti presenti nell’app, per imparare dai più esperti. Troppo difficile? Cominciate con un’app come “goin”, che lo scorso anno ha fatto impazzire gli spagnoli: è una specie di salvadanaio, con un sistema di traguardi che vi aiutano a risparmiare, e oltretutto propone investimenti low cost in cryptomonete.